Descrizione:
Dalle Balmelle
al Riale
TEMPO DI PERCORRENZA: 40 min
DIFFICOLTA’: agevole
DISLIVELLO: 100 m circa
Una comoda e pittoresca mulattiera lascia la carrozzabile della Val d’Egua a circa 3 km da
Rimasco in direzione di Carcoforo, poco al di sotto della frazione Balmelle (1084 m),
che sorge su un ripiano a poche decine di metri sopra il fondovalle.
In epoca tardomedievale la frazione apparteneva alla Comunitas Vallis Eigue,
l’antico nome di Ferrate, di cui era l’insediamento ubicato a quota inferiore.
Tra le belle case troviamo una fontana da cui parte il sentiero che si inoltra in un
bosco composto principalmente da essenze caducifoglie (frassini, tigli, roveri, noccioli…);
pochi minuti dopo attraversiamo un piccolo bosco di conifere ed un primo torrentello:
da qui inizia la faggeta. Incontriamo lungo il percorso altri ruscelli a carattere
stagionale e, in prossimità un diradamento del bosco, giungiamo ad un sedime
circondato da un giovane bosco di frassini e con alcuni muretti a secco di contenimento
nelle vicinanze: si tratta probabilmente di una zona ancora recentemente tenuta a
prato per lo sfalcio del fieno.
In breve il piacevole percorso ci porta alla baita del Riale,
accanto a due sedimi.
Tra la baita ed i sedimi troviamo un sentiero, usato dai cacciatori
e periodicamente ripulito dal personale dell’Azienda Faunistico Venatoria di Rimasco;
con andamento pianeggiante esso ci porta sul greto del Rio Riale, guadato il quale
prosegue in direzione sud –ovest fino a giungere alla Dorca in circa 40 minuti.
Tale percorso è consigliato per escursionisti esperti.