Descrizione:
La piccola cappella cinquecentesca è situata sull'antica mulattiera che porta a Carcoforo lungo la val d'Egua. Gli intonaci e il dipinto ottocentesco rappresentante la Madonna d'Oropa hanno per lungo tempo coperto gli affreschi sottostanti. Il casuale distaccamento degli intonaci ha portato alla luce gli antichi dipinti, datati 1527.
Il cattivo stato di conservazione permette una difficile individuazione delle immagini. Riconoscibile è un San Bernardo d'Aosta, un Sant'Onofrio nell'iconografia dell'uomo selvatico, una probabile Madonna in trono e un San Cristoforo