Atlante Linguistico
|| Accedi all'Atlante ||

(Istruzioni: dopo aver cliccato sul link, selezionare la cartella PALWM e quindi accedere selezionando "Account ospite")

Quella che avete davanti è un’opera nuova, e, nonostante la veste e il titolo volutamente semplici, ambiziosa. È un atlante linguistico di nuova generazione, che sfrutta le potenzialità dell’analisi tramite banche dati e della cartografazione tematica assistita dal calcolatore. È poi la prima presentazione sinottica di tutte le parlate alemanniche a sud delle Alpi, che permette comparazioni immediate e l’individuazione di aree linguistiche e culturali, e allo stesso tempo offre proposte di spiegazione e etimologiche a cura dei migliori specialisti di questo campo di studi.

Abbiamo dunque riportate su carte geografiche le varianti delle diverse comunità (tutti i paesi walser italiani e del Canton Ticino) di parole tipiche della vita tradizionale montana e walser, raccolte appositamente da ricercatori che hanno per il momento privilegiato gli ambiti della casa e della vita quotidiana. Le parole che costituiscono il titolo di ogni carta si possono scegliere dalla pagina iniziale: la scelta porta ad una prima schermata in cui le forme sono distribuite su una carta geografica; queste forme si possono anche ascoltare dalla voce dei parlanti reali, così come è possibile accedere a contenuti illustrativi (fotografie, stimoli per l’inchiesta e così via). Un apposito pulsante conduce alla schermata di approfondimento, dove la mappa mostra, diversamente colorate, le aree linguistiche e culturali individuate dalla parola scelta, di cui si offrono classificazione e commento etimologico e ergologico.

È dunque un’opera che permette la personale esplorazione del mondo lessicale walser, e che si rivolge sì allo specialista di linguistica e antropologia, ma anche e forse soprattutto alla persona curiosa, agli scolari, ai membri della comunità: ed è il primo tassello di una grande banca dati del lessico walser, che continua ad essere raccolto e ampliato, perché possa essere conservato e trasmesso alle generazioni future.

Motori dell’iniziativa sono Federica Antonietti e Monica Valenti dello Sportello walser di Formazza; hanno collaborato scientificamente Marco Angster (Università di Torino), Silvia Dal Negro (Università di Bolzano/Bozen), Vittorio Dell’Aquila (Università di Vasa [Finlandia]), Anna Giacalone Ramat (Università di Pavia), Gabriele Iannàccaro (Università di Milano-Bicocca), Matteo Rivoira (Università di Torino).

Guida all'uso del Piccolo Atlante Linguistico Walser Meridionali (PALMW)
Descrizione approfondita del progetto
Bibliografia

Ringraziamenti:
al Comitato scientifico;
al Coordinamento del Progetto;
agli operatori culturali degli Sportelli Walser: Federica Antonietti, Monica Valenti (Formazza) Fernanda Debernardi e Davide Filiè (Alagna), Paola Borla (Rimella), Gabriella Thedy (Gressoney Saint-Jean), Elisabeth Favre (Gressoney La trinité), Barbara Ronco (Issime);
alle Associazioni Walser: in particolare all’Associazione Walserhaus Gurin e al Presidente Raffaele Sartori con Giorgio Filippini, al Museo Walserhaus (Bosco Gurin) alla sua curatrice Cristina Lessmann-Della Pietra con la collaborazione di Adrian Stähli (Unversità di Berna);
ai Comuni Walser delle località interessate dal Progetto in particolare al Comune di Macugnaga e a Roberto Marone.
Un ringraziamento particolare a: Vittorio Dell’Aquila per la realizzazione del data-base e delle cartine geo-linguistiche

Inoltre si porge un sentito ringraziamento a tutti gli informatori:
Alagna: Pietro Ferraris, Albino Ghigher, Marcella Giordano, Caterina Rimella, Marco Stainer, Giampiero Viotti.
Bosco Gurin: Cristina Lessmann-Della Pietra.
Formazza: Aldo Anderlini, Giulio Antonietti, Vittoria Antonietti, Mario Antonietti, Ada Bacher, Anna Maria Bacher, Osvaldo Bacher, Luigi Bucchi De Giuli, Leo Ferrera, Gina Imboden, Silvana Imboden, Adriana Janner, Laura Matli, Luigi Matli, Liliana Scilligo, Augusta Valci, Egidio Valci.
Gressoney: Eugenio Squindo, Otto Welf, Marco Favre, Rudy Mehr, David Mercedes.
Issime: Gemma Alby, Irene Alby, Vittoria Busso, Lea Consol, Renata Linty, Imelda Ronco, Alfredo Ronco, Giuseppina Ronco, Barbara Ronco.
Macugnaga: Clementina Corsi, Palmo Corsi, Felice Iacchini, Maria Iacchini, Roberto Marone, Edoardo Morandi, Emilia Morandi, Giuseppe Oberto, Maria “Jucci” Ruppen.
Rimella: Dino Cusa, Claudio Rinoldi, Gelindo Rinoldi, Piera Rinoldi, Ada Vasina, Arlette Vasina.
Salecchio: Secondo D’Andrea